IL TERRITORIO


Dallo studio attento della posizione di tutti questi ruderi inerti si deduce che Campomaggiore vecchio presenta nettamente due stratificazioni, e che quindi fu costruito in due tempi ed a distanza di alcuni secoli l’uno dall’altro. Le costruzioni, infatti, rispondono a due diverse esigenze di quelle antiche popolazioni, cioè: la parte a sinistra, quella più antica, risponde alle esigenze di una popolazione piuttosto guerriera, comunque dedita o costretta a continue guerre; la parte di destra, quella meno antica, compresi il palazzo baronale e la chiesa grande, fanno pensare ad una popolazione dedita piuttosto all’agricoltura, e sottoposta alle leggi dei baroni del paese, ma con una certa indipendenza familiare, che la si può riscontrare nella diversità di struttura delle varie abitazioni.
L’abitato sorge in posizione panoramica dalla quale si possono ammirare le note e splendide “Dolomiti Lucane”.
L’attività principale praticata dagli abitanti è quella silvo-pastorale, tipica nelle zone di montagna.
da: ‘l’alta valle del Basento’ ed. ’74 – di D. Pipino

 

Punti di interesse