ARTE


“La Città Dell’Utopia”

Date

11-12-13-14-15-16 Agosto, ore 21:00

Origini storiche

La rappresentazione prende spunto dalla frana che nel 1885 distrusse Campomaggiore e costrinse i suoi abitanti ad abbandonare le abitazioni.

E’ la storia di un soldato che toma da una guerra inutile e non trova più niente del suo paese; tutto è andato distrutto. La sua sposa non ha voluto abbandonare la sua casa e si e lasciata morire.

In una notte magica il soldato incontra tutti i personaggi protagonisti del grande progetto della Città dell’Utopia: il Conte Rendina, il parroco e personaggi immaginari, Orbis il figlio della terra, la Sibilla tessitrice, il tramite tra l’uomo e il divino, la Lima, che lentamente riescono a trasformare gli incubi di guerra del soldato nel sogno della ricostruzione della Citta dell’Utopia.

Nello spettacolo, una “fiaba storica” in cui la narrazione dei fatti realmente accaduti si intreccia con l’onirico e il fantastico, vengono impiegati attori di fama nazionale che recitano dal vivo, danzatori che si esibiscono in numeri di danza aerea e comparse varie.

Maggiori informazioni

Clicca qui per maggiori informazioni (link esterno)

 

Il Museo Dell’Utopia

(Vedi su Facebook)

Un museo multimediale, dedicato alla storia di Campomaggiore Vecchio, con una vicenda legata all’utopia sociale voluta dalla famiglia Rendina.

 

Il parco della scultura

Tra il 1997 e il 2002 a Campomaggiore si sono svolti tre simposi di scultura nel corso dei quali sono state realizzate diverse opere di artisti italiani e stranieri che oggi abbelliscono il contesto urbano del paese.

“Il tango della luna” di Cesare Riva, “L’albero fecondo” di Pasquale Martini, il ”Vestito del Vento” di Kho-Emon Hattori, “II labirinto della memoria'” di Pasquale Martini, “La contadina” di Michele Benedetto, “Millenium” di Francesco Viola.

 

Eventi culturali e religiosi

17 gennaio: Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate;

13 giugno: Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova;

15 luglio: Processione dei ceri votivi;

16 luglio: Festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine;

Agosto: E …state a Campomaggiore